Simila è uno strumento di lavoro diretto ai professionisti che hanno bisogno di valutare e quantificare le necessità per la vita indipendente del loro cliente sviluppato da Soluziona.
La novità di questo approccio consiste in un cambio sostanziale di prospettiva.
Alla luce di un’analisi personalizzata, facciamo in modo di ricercare individuare e applicare le migliori soluzioni possibili per favorire l’autonomia della persona.
Non ci fermiamo semplicemente all’analisi del danno o al suo risarcimento ma, ci focalizziamo sulle esigenze specifiche proiettandole negli anni futuri.
D’altra parte va evidenziato che la consulenza peritale di Simila si diversifica nettamente dall’essere un semplice risarcimento tabellare, consentendo al cliente di ottenere il risarcimento più corretto in relazione alla sua nuova situazione, beneficiando di un più adeguato indennizzo.
A beneficiare di Simila sono le persone fragili o danneggiate e le loro famiglie.
Allo stesso tempo i Medici Legali, gli Avvocati, le Agenzie Infortunistiche, le Compagnie assicurative e tutti coloro che si occupano di tutelare il loro cliente-assitito possono trovare nello strumento Simila, l’analisi, il calcolo e le proiezioni Economico-finanziaria determinate dalla nuova condizione.
L’approccio di Simila non si limita alla valutazione dei singoli elementi, ma valuta nell’insieme tutti i molteplici aspetti che caratterizzano la persona a partire dalle capacità residue passando attraverso il suo contesto di vita, caratterizzato dall’ambiente famigliare, lavorativo, scolastico e socio-relazionale.
Solo valutando globalmente la persona potremmo evidenziare le facilitazioni e le barriere, al fine di poter garantire e assicurare la possibilità di esercitare il diritto all’autodeterminazione a raggiungere una vita qualitativamente migliore.
Il primo step è rappresentato dalla valutazione globale delle capacità di autonomia della persona relativamente agli aspetti motori cognitivi relazionali, sociali, ambientali, tecnologici, assicurativi e patrimoniali diretti o indiretti.
Il secondo step consiste nell’analisi dei bisogni emersi dalla valutazione, in modo da definire e stabilire il piano degli interventi utili da realizzare nel contesto di un percorso di autonomia.
Infine, si elabora un prospetto di carattere finanziario ed economico relativo agli impegni che si renderanno necessari per soddisfare nel breve e lungo periodo i bisogni individuati
Email: info@soluzionagroup.it
Telefono
+39 0434 507 523 Sede di Pordenone
+39 0432 1636989 Sede di Udine
+39 040 9776581 Sede di Trieste
Soluziona Group Srl
Polo Tecnologico “A. Galvani”
via Roveredo, 20/b – 33170 Pordenone
P.IVA 01792590935
Made with ❤ by Indigo Spot