Soluziona Group soluzioni per l'autonomia della persona a Pordenone

faq

Domande frequenti

Soluziona Interdisciplinary Methodology for Independent Living Assessment: è questo il nome del sistema di valutazione che è stato sviluppato dal team di Soluziona Group. Un team che si compone di professionisti che mettono insieme visione di mercato, valori e competenze, condividendo un approccio olistico e il desiderio di realizzare un modello collaborativo.
Leggi qui le domande che ci fanno più spesso!

Cosa rientra nel bonus barriere architettoniche?
Desideri approfittare del Bonus barriere architettoniche per la tua abitazione?
Allora devi assolutamente conoscere quali spese rientrano e quali no.
 
Rientrano le seguenti spese:
  • ascensori e montacarichi
  • elevatori esterni all’abitazione
  • sostituzione di gradini con rampe, sia negli edifici che nelle singole unità immobiliari
     
  • realizzazione di strumenti che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo.
La detrazione non si applica, invece, per il semplice acquisto di strumenti o beni mobili, anche se diretti a favorire la comunicazione e la mobilità della persona con disabilità.
 
Il team di Soluziona può aiutarti in questo tipo di situazioni, ascoltando le tue necessità fornendo tutto il supporto che ti è necessario.
Dalla progettazione architettonica alla tecnologia assistiva, dalla consulenza finanziaria e patrimoniale alla valutazione delle necessità per la vita autonoma. Contattaci, siamo a tua completa disposizione.
Se hai un genitore anziano potrebbe interessarti quello che abbiamo da dire!
Per richiedere il verbale di Legge 104 per il genitore che si assiste ecco i passaggi da seguire:
  1. Farsi rilasciare dal proprio medico di base il certificato medico introduttivo, contenente le amnesie del richiedente. Il medico procederà direttamente all’invio telematico all’INPS.
  2. Inviare domanda di Legge 104 all’INPS, inserendo all’interno della domanda il numero di protocollo rilasciato dal medico di base. La domanda può essere effettuata direttamente o facendoti assistere da un CAF/Patronato o una associazione di categoria.
  3. Effettua la visita medica di accertamento presso la commissione ASL integrata da un medico INPS, nella data che verrà comunicata.
Dubbi o domande in merito? Non esitare a contattarci!
Il team di Soluziona Group può aiutarti in molti modi!
Il nostro compito è trovare insieme a te le soluzioni più adatte alle necessità e unicità del tuo bambino.
 
Ecco nello specifico tutte le nostre soluzioni:
  1. Adeguamento della tua struttura abitativa (anche ex novo), al fine di renderla efficace, utile, comoda e moderna
     
  2. Supporto nella definizione delle tue esigenze mediche e psicologiche in sinergia con le strutture e servizi della tua zona
  3. Utilizzo di tecnologie di ultima generazione per rendere la tua casa più comoda per te e la tua famiglia
  4. Consulenza nella gestione del tuo patrimonio in base a specifiche esigenze. Contattaci per maggiori informazioni.
Il Plafond Casa è una convenzione che permette di ottenere mutui a condizioni agevolate a famiglie di cui fa parte almeno un soggetto disabile, giovani coppie e famiglie numerose.
 
I finanziamenti concessi devono avere come finalità l’acquisto della prima casa per abitazioni appartenenti alle classi energetiche A, B o C oppure la ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica.
 
L’importo del Mutuo Plafond Casa può essere:
  • Fino a 100 mila euro per gli interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica;
  • Fino a 250 mila euro per l’acquisto di immobili residenziali;Fino a 350 mila euro per interventi di acquisto e di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica sulla stessa abitazione.
La durata prevista per il Mutuo Plafond Casa può essere di:
  • 10 anni per gli interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica
  • 20 o 30 anni per l’acquisto dell’abitazione – con o senza ristrutturazione.
Per domande o chiarimenti non esitare a contattarci!
La Legge1 04 è fondamentale per il raggiungimento, da parte del disabile, della propria autonomia e integrazione dal punto di vista sociale. La legge abbraccia anche i familiari, i quali possono svolgere il ruolo di caregiver. Scopriamo insieme come funziona! 
 
Innanzitutto, chi può beneficiarne? Tutte quelle persone che presentano un livello elevato di disabilità, fisica psichica o sensoriale, il cui handicap impedisce l’autonomia e l’indipendenza.
Rientrano tra i beneficiari anche tutti coloro che presentano una patologia di tipo progressivo che causa difficoltà di integrazione sociale o lavorativa.
 
Quali sono i benefici?
  1. L’anticipo pensionistico (di massimo 5 anni)
  2. I permessi retribuiti sia per il disabile che per il caregiver (se si è lavoratori dipendenti)
  3. Sgravi su bollo auto, spese mediche o eredità
  4. Sconti di IVA (IVA agevolata al 4%) e Irfpef del 19%.
Domande o dubbi sulla Legge 104? Contattaci.
Chi ha diritto alle agevolazioni auto?
Secondo la legge 104/92 sono 4 le categorie di soggetti con disabilità che hanno diritto a richiedere agevolazioni auto:
  1. Persone che presentano cecità/sordità. Rientrano nella condizione di non vedenti coloro a cui è stata diagnosticata una cecità assoluta o una vista residua non superiore a un decimo da entrambi gli occhi.
  2. Persone pluriamputate, che presentano quindi difficoltà importanti di deambulazione
  3. Persone aventi una disabilità di tipo mentale che necessita, quindi, di accompagnamento
  4. Persone con difficoltà motorie. Per loro è prevista solo una parte delle agevolazioni, ovvero quelle inerenti all’adattamento del mezzo automobilistico.
Ulteriori dubbi o domande?
Contattaci, siamo a tua completa disposizione!
Innanzitutto un medico deve attestare la disabilità, rilasciando un certificato che dovrà essere inviato all’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.
L’INPS dovrà essere informato: bisognerà fornire dati anagrafici, informazioni circa la residenza e il tipo di riconoscimento richiesto dalla persona con disabilità.
Se hai altri dubbi o domande non esitare a contattarci
La legge 104/92 del 1992 stabilisce, anche nel mondo motoristico, disposizioni a tutela delle persone con disabilità. Vediamo tutte le agevolazioni di cui puoi usufruire:
  1. Esenzione dal pagamento del bollo auto
  2. Esenzione dal pagamento dell’IPT, la tassa per l’iscrizione e la trascrizione degli atti al Pubblico Registro Automobilistico
  3. Costo dell’IVA al 4% anzichè al 22% per l’acquisto dell’auto
  4. Detrazione dall’IRPEF del 19%. Entrambe le misure valgono sia per macchine nuove sia usate e contemplano anche le misure di adattamento necessarie all’uso quotidiano da parte del disabile.
  5. Eventuali motocarrozzette e furgoni possono essere rivenduti a partire dal terzo anno successivo all’acquisto senza obbligo di restituzione dell’importo della detrazione.
  6. Agevolazioni nelle riparazioni e negli interventi di tipo straordinario (esclusi quelli di manutenzione ordinaria)
Ulteriori dubbi o domande? Contattaci, siamo a tua completa disposizione.